-
PROF. FISICO ATM-
-
PROF. FISICO ATM-
Durante la stagione invernale di El Niño, c'è tipicamente un'area di bassa pressione forte e persistente nel Pacifico settentrionale. Ciò spinge la corrente a getto polare più a nord, portando temperature più calde del normale negli Stati Uniti settentrionali e nel Canada occidentale.
-
PROF. FISICO ATM-
ed ecco dove nasce , in base ovviam. Agli ultimi studi effettuati sulla fase dell' e.n.s.o. , la perplessita' pero' d'una forte interazione di tale index al positivo sull'euromediterraneo --
d'altrone , scusate ma ... ... ... non s'e' avuta sinora una forte fase opposta , quindi di "nina"
ma senza avere un inverno poi cosi' straordinario in termini di freddo e gelo in area sopratt. Mediterranea.. .. ?'' e quindi come vedete non e' solo una .... .....teoria !!! Ma bensi' un frutto d'attenti studi su questo fenomeno.. .. ... .. ,, ,,
per cui, ora vediamo "che-cosa" effettivamente procura questo el- nino 2023' :
-
PROF. FISICO ATM-
MODELLI METEO ATMOSFERICI EL NINO
Durante la stagione invernale di El Niño, c'è tipicamente un'area di bassa pressione forte e persistente nel Pacifico settentrionale. Ciò spinge la corrente a getto polare più a nord, portando temperature più calde del normale negli Stati Uniti settentrionali e nel Canada occidentale.
-
PROF. FISICO ATM-
-
PROF. FISICO ATM-
Ma la corrente a getto del Pacifico meridionale viene amplificata durante un El Niño, portando tempeste con molte precipitazioni e clima più fresco negli Stati Uniti meridionali.
Possiamo già vederlo nelle ultime previsioni di pressione per il periodo da ottobre a dicembre 2023 di seguito. Puoi vedere una bassa pressione sugli Stati Uniti occidentali e sull'Atlantico. Ciò amplifica la corrente a getto subtropicale, contrassegnata da frecce blu. [ SOTTO ]
-
PROF. FISICO ATM-
ed ecco l'impatto che si verifica sul medio Atlantico in questo frangente : PROIEZIONE PER OTT.-NOV.-DICEM.
-
PROF. FISICO ATM-
-
PROF. FISICO ATM-
Concludendo , le stagioni che avvicendano le 2 fasi di EL Nino / Nina , dapprima avevano riportato delle conclusioni sulle quali oggi vi sono diversi .. .. .. . DUBBI ! Questo perche' lo studio e l'analisi , nonche' le dinamiche successive , A DEI FORTI CHANGE DELLO STATO DEGLI OCEANI E NON COL SOLO RIFERIMENTO ALLA FASE E.N.S.O. MA A TUTTE LE SST , E' UNO STUDIO CHE HA APPROFONDITO ALTRI ASPETTI & FATTORI.
UNO SU TUTTI, L'INTERAZIONE NELLO SPECIFICO { FASE E.N.S.O. } CON L'EMISFERO SETTENTRIONALE PIU' CHE IN QUELLO AUSTRALE.
QUINDI , E' SICURO E CERTO L'INVERNO 2023' / 24' .. .. .. COSI' SOPRANORMA..?' NON CI GIUREREI .. .. .
-
07 November 2023, 10:05
#30
PROF. FISICO ATM-
DALLE ULTIME ANALISI SVOLTE , LA PROIEZIONE CHE VIA VIA EMERGE SULLA STAGIONE FREDDA 2024, NON 23'/24' PERCHE' LA 1A PARTE DICEMBRINA [ x ora... poi vedremo..] NON DA' SEGNALI MOLTO BUONI . .. .. MA DA GENNAIO IN AVANTI V'E' UNO SCENARIO CHE VA' MODIFICANDOSI NELLO "SPETTRO" DEL LONGE RANGE.
PIU' PROBABILE E' L'ARRESTO DELLE CORRENTI DA OVEST DOPO UNA CICLOGENESI CHE DUREREBBE FIN DA FINE OTTOBRE , CON TEMPESTE CUI ABBIAMO ASSISTITO E CHE DUREREBBERO FIN SOTTO IL PERIODO NATALIZIO.
QUINDI, IN UNA CONFIGURAZIONE ANDATA DI MODIFICA , ECCO CHE APPARE SUBITO QUELLO SCENARIO AD ESEMPIO DEL FAMOSO PONTE DI WEJKOFF , UNA STRUTTURA ANTICICLON. CHE SI PROTRAE VERSO LATITUDINI SUPERIORI ED IN MODO ASSAI OBLIQUO RIPORTANDO SULLO SCACCHIERE EUROPEO LA RETROGRESS. DA EST/N.EST , SPESSO CON L'ALTRETTANTO FAMOSO BURIAN !!
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum