Quello che succede in stratosfera è oggetto di grande interesse per i climatologi e per coloro che sono interessati alle previsioni stagionali. Ma perché tanta attenzione è rivolta a ciò che avviene al di sopra dei 10 chilometri di quota?
Nel periodo invernale esiste un forte legame tra ciò che accade in stratosfera e negli strati più bassi dell’atmosfera (troposfera). Solitamente in inverno un’intensa area depressionaria centrata sul Polo Nord, il cosiddetto Vortice Polare Stratosferico (VPS) domina la stratosfera con forti venti e temperature molto basse, ma talvolta intensi riscaldamenti (Stratwarming) o raffreddamenti (Stratcooling) possono alterare il suo consueto stato con conseguenti ripercussioni anche sulla circolazione atmosferica nei bassi strati in zone molto lontane dal Polo Nord (immagine 1).