Pagina 13 di 42 PrimaPrima ... 3111213141523 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 413

Discussione: Gennaio del nuovo anno 23' : Avremo delle avvez. Fredde oppure sempre mite ?''

  1. #121
    PROF. FISICO ATM- L'avatar di Andrew
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Vasto - CH - 144 MT. S.L.M.
    Messaggi
    20,928

    Predefinito

    Quello che succede in stratosfera è oggetto di grande interesse per i climatologi e per coloro che sono interessati alle previsioni stagionali. Ma perché tanta attenzione è rivolta a ciò che avviene al di sopra dei 10 chilometri di quota?

    Nel periodo invernale esiste un forte legame tra ciò che accade in stratosfera e negli strati più bassi dell’atmosfera (troposfera). Solitamente in inverno un’intensa area depressionaria centrata sul Polo Nord, il cosiddetto Vortice Polare Stratosferico (VPS) domina la stratosfera con forti venti e temperature molto basse, ma talvolta intensi riscaldamenti (Stratwarming) o raffreddamenti (Stratcooling) possono alterare il suo consueto stato con conseguenti ripercussioni anche sulla circolazione atmosferica nei bassi strati in zone molto lontane dal Polo Nord (immagine 1).

  2. #122
    PROF. FISICO ATM- L'avatar di Andrew
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Vasto - CH - 144 MT. S.L.M.
    Messaggi
    20,928

    Predefinito


  3. #123
    PROF. FISICO ATM- L'avatar di Andrew
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Vasto - CH - 144 MT. S.L.M.
    Messaggi
    20,928

    Predefinito

    Immagine 5: spessore atmosfera tra i 1000 e i 500 hPa e pressione al suolo previste per il 27 dicembre in Asia orientale.

  4. #124
    PROF. FISICO ATM- L'avatar di Andrew
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Vasto - CH - 144 MT. S.L.M.
    Messaggi
    20,928

    Predefinito

    L’immagine successiva mostra la proiezione dell’indice NAM* (Northern Annular Mode, indice molto spesso utilizzato per descrivere la forza del vortice polare) nelle prossime due settimane, i valori negativi dopo la linea tratteggiata indicano una circolazione molto debole e disturbata in sede polare. Ciò significherebbe una tendenza a forti scambi meridiani (nord-sud) causati da frequenti blocchi alla circolazione zonale (ovest-est). Una situazione teoricamente favorevole ad ingressi, anche importanti, d’aria fredda in Europa a partire da circa metà gennaio. **

    **{ FATTE SALVE ALCUNE SPECIF. = CONFIGURAZ. } -

  5. #125
    PROF. FISICO ATM- L'avatar di Andrew
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Vasto - CH - 144 MT. S.L.M.
    Messaggi
    20,928

    Predefinito


  6. #126
    PROF. FISICO ATM- L'avatar di Andrew
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Vasto - CH - 144 MT. S.L.M.
    Messaggi
    20,928

    Predefinito

    MA QUAL'E' L'EVOLUZIONE IN PROIEZIONE .. . .??'' IL MAX. POSSIBILE O QUASI .. .. . ..!!! GLI 0° C. SUL POLO N. !!!

  7. #127
    PROF. FISICO ATM- L'avatar di Andrew
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Vasto - CH - 144 MT. S.L.M.
    Messaggi
    20,928

    Predefinito

    RISCALDAMENTI DI QUESTO TYE SONO RARI.. .. .MOLTO RARI. ACCADENDO [ dobbiamo averne il 100 x100 di certezza ..] MA DICEVO SUCCEDENDO , IL POLO SI DISGREGHERA' E QUESTO ​PRODURREBBE NON 1 SPLIT .. .. .. MA PIU' D'UNO !!

  8. #128
    PROF. FISICO ATM- L'avatar di Andrew
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Vasto - CH - 144 MT. S.L.M.
    Messaggi
    20,928

    Predefinito

    CALMA CI VUOLE GENTE .. .. .. MOLTA CAUTELA E GRNA FERMEZZA. MA I GIOCHI SONO BEN . ... . APERTI... ,,, ALTRO CHE DEL TUTTO "CLOSED" COME ALCUNI MOD. STAGIONALI PROPONEVANO

    { LEGGI I.R.I. & SOCI .. }

    SCUSATE .... ...MA QUANTO GIA' VISTO NEGLI U.S.A. NON BASTA A DAR DIMOSTRAZIONE ... ?'' EEeehhh .. .. . E ALLORA .. .. ,, ,

  9. #129
    PROF. FISICO ATM- L'avatar di Andrew
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Vasto - CH - 144 MT. S.L.M.
    Messaggi
    20,928

    Predefinito

    IL "MIO" PERSONAL STUDIO :

  10. #130
    PROF. FISICO ATM- L'avatar di Andrew
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Vasto - CH - 144 MT. S.L.M.
    Messaggi
    20,928

    Predefinito

    In quest’ultimo articolo teorico relativamente alla meteorologia dinamica vedremo alcune nozioni relativamente alla Stratosfera.

    Abbiamo menzionato nell’articolo precedente i TST event e come questi siano conseguenza dell’interazione con la Troposfera, interazione precedentemente analizzata.

    Quello che stiamo per scoprire è che non solo i TST event sono importanti nella circolazione stratosferica, ma ne siano anche totalmente determinanti! Ossia l’unica cosa che regola la circolazione stratosferica sono le onde di Rossby provenienti dalla Troposfera e che qui depositano momento alla rottura.

    Il motivo di una totale mancanza di dinamica atmosferica propria della Stratosfera, sta nel fatto principale che si tratta di uno strato decisamente stabile. Infatti la temperatura della colonna d’aria tende ad aumentare al di sopra della Tropopausa. Questo avverrebbe naturalmente se non ci fosse lo strato di Ozono, ma la presenza dell’Ozonosfera rende la Stratosfera uno strato fortemente stabile. Di conseguenza le forme di instabilità possibili , quali l’instabilità baroclina, vengono meno o sono molto deboli. Abbiamo infatti visto che in un’onda baroclina intervengono le velocità verticali a dissiparne l’energia. Ma se lo strato è stabile, non sarà possibile avere velocità verticali e dunque la dinamica sarà coerente con la quota: se si vede una mappa sinottica della Stratosfera ad una certa quota, questa sarà la stessa anche alle altre quote. La dinamica stratosferica è dunque bidimensionale.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •