Pagina 23 di 26 PrimaPrima ... 132122232425 ... UltimaUltima
Risultati da 221 a 230 di 257

Discussione: Gennaio 2022 -- esordio molto freddo ... , pause ma con avventi artici frequenti

  1. #221
    ESPERTO
    Data Registrazione
    Sep 2021
    Località
    AVEZZANO - AQ- 695 MT. S.L.M.
    Messaggi
    199

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da andrew Visualizza Messaggio
    E sapete il motivo .. .?' Perche non si puo' formar la falla ... ... , e se volete saper il perche' lo spiegheremo nel ​new thread sui change climatici.


    Buongiorno ma i change climatici riguardano solo l'Italia? Naturalmente scherzo è che francamente vedere tutto quel gelo andarsene per le solite vie un po' ci rimani male, ma bisogna prenderla alla leggera ovviamente, mi fa piacere che sei rientrato professore,buona giornata.

  2. #222
    PROF. FISICO ATM- L'avatar di Andrew
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Vasto - CH - 144 MT. S.L.M.
    Messaggi
    24,815

    Predefinito

    No , ovviam. non solo l'Italia ....scherzando si puo' dire una cosa cosi'....

    Riguardano il ns SISTEMA SOLARE .. . .,,

  3. #223
    PROF. FISICO ATM- L'avatar di Andrew
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Vasto - CH - 144 MT. S.L.M.
    Messaggi
    24,815

    Predefinito

    Allora , vediamo perche' stiamo passando piu' sotto l'influenza delle Rossby che d'altri indici sulle connessioni ATMOSFERA-OCEANO-SOLE o viceversa , che forse e' meglio .. .

    PREMESSA : Empirical evidences for a planetary modulation of total solar irradiance and the TSI signature of the 1.09-year Earth-Jupiter conjunction cycle -
    SW13, in particolare, esamina il periodo 1992/2012 in quanto per il periodo precedente (1978/1992) non vi è accordo circa i valori della TSI dell’archivio ACRIM (di cui i due autori sono curatori) e quello PMOD curato da altri ricercatori.
    SW13 ha applicato il metodo della massima entropia (MEM) ed il metodo di Lomb (idoneo all’analisi spettrale di dataset discontinui) ai dataset PMOD ed ACRIM, rispettivamente, ricostruendo gli spettri della TSI ed individuando diversi periodi sia ad alta che a bassa frequenza. Nell’immagine che segue, tratta dalla fig. 2 di SW13, possiamo vedere, nella colonna di destra, i periodogrammi relativi alle grandezze riportate nei diagrammi orari della colonna di sinistra. La prima riga della colonna riguarda la TSI, mentre, nelle righe seguenti sono rappresentati gli andamenti degli effetti mareali indotti dai moti planetari sul Sole. La prima riga evidenzia come la TSI sia caratterizzata da diversi periodi di notevole potenza: alcuni ad altissima frequenza, altri caratterizzati da frequenze più basse. Nella seconda e terza riga della tabella si notano gli effetti mareali planetari sul Sole (calcolati mediante complesse equazioni matematiche che tengono conto, principalmente, delle masse, delle posizioni e delle distanze reciproche dei pianeti e del Sole e delle perturbazioni nella magnetosfera indotte dai moti planetari) e, in corrispondenza, i periodogrammi relativi.


  4. #224
    PROF. FISICO ATM- L'avatar di Andrew
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Vasto - CH - 144 MT. S.L.M.
    Messaggi
    24,815

    Predefinito

    Si noti, nella colonna di destra, la presenza di alcuni periodi comuni alla TSI ed agli effetti mareali dei pianeti sul Sole che dimostra la correlazione tra i periodi planetari e quelli della TSI. Allo scopo di escludere semplici coincidenze, oltre alla coerenza spettrale tra i periodi delle armoniche planetarie teoriche ed i periodi della TSI, SW13 ha testato la coerenza statistica tra i dati astronomici e quelli della TSI anche mediante un test Montecarlo. In questa seconda verifica si sono generati 15000 profili di dati casuali per generare un rumore rosso e testare, quindi, l’ipotesi fisica (correlazione tra le armoniche planetarie e quelle della TSI): dei 15000 profili calcolati solo 8 hanno dato coefficienti di correlazione confrontabili con quelli dell’ipotesi fisica per cui si può affermare che la probabilità che la correlazione tra le armoniche planetarie e quelle della TSI sia un fatto casuale, è inferiore al 5%.
    SW13, sulla scorta di questi e di altri periodogrammi che non riporto in questo post, ma sono liberamente consultabili nell’articolo originale citato in apertura, ha individuato che alcuni periodi (in giallo, ciano e verde nei grafici) corrispondono a particolari configurazioni astronomiche del Sole, della Terra e degli altri pianeti che vengono citate anche nella nota originale della fig. 2. A questo punto, però, vorrei concentrarmi sul periodo molto potente che può essere individuato intorno ad 1,1 anni e che è chiaramente visibile sulla destra del periodogramma della TSI (fig.2 A2). Questo periodo è estremamente importante in quanto coincide quasi perfettamente con il periodo sinodico della congiunzione Terra-Giove-Sole: 1,092 anni.

  5. #225
    PROF. FISICO ATM- L'avatar di Andrew
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Vasto - CH - 144 MT. S.L.M.
    Messaggi
    24,815

    Predefinito

    A compendio di queste considerazioni su SW13, vorrei sottolineare che un numero sempre maggiore di studiosi si rivolge ai modelli non lineari per studiare i sistemi complessi come quello solare e quello climatico. Proprio pochi giorni fa è stato pubblicato un articolo a firma di M. Wyatt & J. Curry che individua un ciclo sessantennale modulato da PDO e NAO nelle oscillazioni del clima terrestre (almeno per le temperature superficiali) -

  6. #226
    PROF. FISICO ATM- L'avatar di Andrew
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Vasto - CH - 144 MT. S.L.M.
    Messaggi
    24,815

    Predefinito

    Analogamente è stato da poco pubblicato un altro articolo in cui si riconosce l’influenza delle variazioni del campo magnetico solare nella modulazione delle onde di Rossby che caratterizzano le correnti a getto stratosferiche. Questo a riprova che oltre agli studi che vedono nella relazione lineare CO2/temperature il driver del clima futuro, esistono anche studi molto importanti che studiano la variabilità naturale schematizzandola con relazioni non lineari che si rivelano molto efficaci per riprodurre le dinamiche dei sistemi cui sono applicate.

  7. #227
    PROF. FISICO ATM- L'avatar di Andrew
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Vasto - CH - 144 MT. S.L.M.
    Messaggi
    24,815

    Predefinito

    STUDIO DEL BILANCIO GEOSTROFICO e del MOMENTO ANGOLARE DELLE ONDE ROSSBY , PER COMPRENDERE MEGLIO IL TEMPO CHE FARA' IN UN DETERMINATO PUNTO TERRESTRE -

    CALCOLO DEL GRADIENTE VERTICALE : ESSO SI CALCOLA SU BASE DEL CALCOLO VETTORIALE , UN RAMO ALGEBRICO LINEARE CHE S'OCCUPA DI CALC. UNO O PIU' VETTORI e/o DIMENSIONI -

    QUI , ENTRANO IN GIOCO LE . .. .."GRANDEZZE" ,,, ,,, ,,COSA SONO X SPIEGARMI .. .. .. . SONO IN MATEMATICA

    PROPIETA' DEFINITE , ESSE POSSONO ESSERE ESPRESSE IN 2 MODI :

    GRANDEZZE A SCALARE o GRANDEZZE VETTORIALI -

    In fisica, una grandezza vettoriale (o grandezza fisica vettoriale) è una grandezza fisica caratterizzata da una direzione, un verso e una intensità, descritta quindi da un vettore, in contrapposizione ad una grandezza scalare, che è caratterizzata solamente dall'intensità, un unico numero chiamato scalare. Inoltre, la descrizione di una grandezza vettoriale può essere completata, quando necessario, specificando il suo punto di applicazione[1].

  8. #228
    PROF. FISICO ATM- L'avatar di Andrew
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Vasto - CH - 144 MT. S.L.M.
    Messaggi
    24,815

    Predefinito

    • gradiente: misura la velocità ed il verso di cambiamento in un campo scalare; il gradiente di un campo scalare, oppure gradiente di scalare, è un campo vettoriale.


    Il bilancio geostrofico è la condizione in cui la forza di Coriolis è bilanciata dalla forza di pressione. Si tratta di una condizione molto importante in meteorologia e climatologia, dato che tutti i moti atmosferici e oceanici su larga scala sono approssimativamente in bilancio geostrofico[1].
    Nella situazione ideale di un fluido non viscoso che ruota con velocità angolare costante, il bilancio geostrofico rappresenta una situazione stazionaria, cioè che non cambia nel tempo: la velocità è costante, diretta lungo le linee di uguale pressione (isobare), perpendicolarmente al gradiente della pressione. Il suo modulo è tale che la forza di Coriolis che si esercita su ogni elemento di fluido bilancia la forza di pressione.
    Nonostante il concetto di bilancio geostrofico sia semplice, la coscienza del fatto che esso domina i moti planetari si è sviluppata molto lentamente e tardi. I primi studi che mostrano una certa comprensione del fenomeno risalgono al XIX secolo. Il termine geostrofico si deve a Saw, che lo introdusse nel 1916. -

  9. #229
    PROF. FISICO ATM- L'avatar di Andrew
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Vasto - CH - 144 MT. S.L.M.
    Messaggi
    24,815

    Predefinito

    PER I PIU' APPASSIONATI [ e ripeto per costoro ... quindi scusate l'allungo ] e per CHI VOLESSE CAPIRE o ADDENTRARSI MAGGIORMENTE NEL COME SI CALCOLA OGGI UN MOVIMENTO ROSSBYL'accelerazione di Coriolis è data da:{\displaystyle a_{c}=2\omega \times {\vec {u}}}
    dove {\displaystyle \omega } è la velocità angolare. Utilizzando il parametro di Coriolis f e considerando solo le componenti orizzontali della velocità (approssimazione accettabile, dato che per i moti su larga scala la velocità verticale è trascurabile) si ottiene:
    {\displaystyle a_{c}=f{\vec {k}}\times {\vec {u}}}
    dove {\displaystyle {\vec {k}}} è il versore verticale.
    L'accelerazione prodotta dalla forza di pressione è data da:
    {\displaystyle a_{p}=-{\frac {1}{\rho }}\nabla p}
    dove {\displaystyle \rho } è la densità del fluido (aria o acqua), {\displaystyle \nabla p} è il gradiente della pressione.
    La condizione di equilibrio tra forza di Coriolis e forza di pressione (che equivale a quella tra le accelerazioni) è dunque espressa da:
    {\displaystyle f{\vec {k}}\times {\vec {u}}=-{\frac {1}{\rho }}\nabla p}
    Separando la velocità nelle sue componenti zonale e meridionale si ottengono le due equazioni

  10. #230
    PROF. FISICO ATM- L'avatar di Andrew
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Vasto - CH - 144 MT. S.L.M.
    Messaggi
    24,815

    Predefinito


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •