Pagina 14 di 14 PrimaPrima ... 4121314
Risultati da 131 a 134 di 134

Discussione: NATALE e FESTIVITA' : NEVE AL NORD e AL SUD .. ?'' VEDIAMO QUESTE FESTE.. ..

  1. #131
    Andrew
    Guest

    Predefinito

    Al giorno d’oggi, i modelli matematici beneficiano di un gran numero di osservazioni: nell’arco di 12 ore, l’ECMWF riceve oltre 75 milioni di dati, parte provenienti da osservazioni dirette, eseguite cioè in loco con adeguata strumentazione, parte indirette, cioè con osservazioni satellitari di tipo attivo (consistenti nell’invio di un segnale elettromagnetico verso terra e nella misura del suo riflesso) o passivo (dove cioè viene captata la radiazione solare riflessa e/o quella emessa spontaneamente dal sistema terra-atmosfera). Di tutti questi dati, oltre il 98% sono i valori di provenienza satellitare e costituiscono ancora la gran parte dei dati assimilati, sebbene molti di essi vengano preventivamente scartati, in quanto ridondanti o non soddisfacenti gli stringenti requisiti di qualità imposti dal modello.
    Quale dettaglio può avere un modello?
    La capacità di un modello matematico di prevedere con successo un fenomeno meteorologico è ovviamente direttamente legata alla sua risoluzione; questa è, a sua volta, legata alla densità dei punti di griglia o, nel caso dei modelli spettrali, al numero di onde utilizzate per rappresentare i dati meteorologici.

    Un aumento della risoluzione di un modello può avvenire solo al prezzo di un esponenziale aumento della capacità di calcolo necessaria per risolvere le equazioni. Una suddivisione per 3 della distanza tra punti di griglia adiacenti porta ad aumentare esponenzialmente il numero dei punti all’intero della medesima area (Figura 2), sia diminuire l’intervallo temporale tra successive reiterazioni di calcolo: a parità di scadenza temporale, il risultato è un aumento del “tempo macchina” necessario per produrre la medesima previsione. Non solo, ma affinché questo sforzo abbia senso, occorre di pari passo procedere con un aumento della risoluzione verticale del modello, così come della sua capacità di rappresentare la sottostante morfologia superficiale, per una miglior comprensione delle dinamiche suolo – atmosfera. Tuttavia, diversamente da quanto accade nel caso orizzontale, dove i punti di griglia devono essere uniformemente distribuiti, al fine di assicurare ad ogni zona coperta dal modello la capacità di prevedere uguali fenomeni con uguale precisione, nel caso verticale ci si può avvantaggiare del fatto che i processi atmosferici sono usualmente confinati entro una quota specifica; ciò significa che il maggior dettaglio può essere applicato solo ove realmente necessario. Una risoluzione verticale di pochi ectopascal viene quindi applicata vicino al suolo, mentre il dettaglio può diminuire nella media troposfera per tornare ad aumentare in prossimità della tropopausa, per una corretta previsione delle correnti a getto.

  2. #132
    Andrew
    Guest

    Predefinito

    READ HERE , VERY IMPORTANT FOR UNDERSTAND -- Altri fenomeni fisici, che sfuggono alle dinamiche dei modelli globali perché avvengono a scale inferiori a quelle del passo di griglia (per esempio, la formazione delle nubi convettive), vengono descritti con una serie di parametri derivati sia statisticamente che dai relativi processi fisici. Anche così, tuttavia, esistono classi di fenomeni che sfuggono ai modelli globali perché hanno scale inferiori alla loro risoluzione, ma sono al contempo troppo estesi ed organizzati per essere risolti per mezzo di parametri; proprio da qui nasce l’esigenza di utilizzare i modelli LAN ad area limitata.

    Come Fig. 1 mostra --

  3. #133
    Andrew
    Guest

    Predefinito

    Tanto si doveva in spiegazione , speriamo esauriente il piu' possibile -- Grazie ,


    Andrew - Fis dell'Atmosfera --

  4. #134
    Andrew
    Guest

    Predefinito

    OGGI , SITUAZIONE DAL SAT --

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •