Pagina 7 di 12 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 112

Discussione: Autunno '21 - di certo il trend non aiuta ... . . .vediamo ,,, , ,, ,

  1. #61
    Andrew
    Guest

    Predefinito

    SI PASSA DA OGGI [ INDEX IOD ] :
    Indice
    IOD
    : -0,4 ° C A FEBBR. 22' -
    febbraio

    Indice IOD : +0.2 °C

  2. #62
    Andrew
    Guest

    Predefinito


  3. #63
    Andrew
    Guest

    Predefinito

    Mese ottobre 2021 novembre 2021 dicembre 2021 gennaio 2022 febbraio 2022
    NINO34 −0.8℃ −1.2℃ −1.2℃ −1.0℃ −0.7℃
    sotto -0.8℃ 36,4% 86,9% 82,8% 64,6% 39,4%
    neutro 63,6% 13,1% 17,2% 35,4% 60,6%
    sopra 0.8℃ 0% 0% 0% 0% 0%

  4. #64
    Andrew
    Guest

    Predefinito

    QUI SPIEGHIAMO COME OTTERREMO UNA PROIEZ. SULLA POSSIB./EVENT. DI MEDICANE MEDITERR. CYCLONE , OSSIA QUELLE POTENTI DEPRESS. TYPE TROPICALI CHE DA ANNI [ c.a 20 ] SI SVILUPPANO PER ACCUMULO D'ENERGIA ed ENTRATA DALL'OCEANO D'ARIA ++ FREDDA , NEL MAR -NOSTRUM -

    MFS -
    Il Mediterranean Forecasting System (MFS) è un servizio di previsione numerica degli oceani che produce analisi, rianalisi e previsioni a breve termine per l'intero Mar Mediterraneo (vedi immagine sotto). MFS è diventato operativo alla fine degli anni '90 ed è stato sviluppato nell'ambito del VI e VII Programma Quadro UE [1,2,3,4,5], del programma nazionale Ritmare ed è finalmente entrato a far parte del Copernicus Marine Service nel 2015. il servizio è disponibile 24 ore su 24, tutto l'anno.Sono disponibili due diverse implementazioni del sistema:

    • COSMO MFS: il sistema è forzato dalle analisi e previsioni del servizio di previsione del Modello ad Area Limitata con risoluzione orizzontale di 1/16 gradi (6,5 Km, circa);


    • ECMWF MFS: il sistema è forzato dalle analisi e previsioni del servizio globale ECMWF con una risoluzione orizzontale di 1/8 gradi di risoluzione (12,5 km, circa).



  5. #65
    Andrew
    Guest

    Predefinito

    Il Mediterranean Forecasting System è un modello idrodinamico-onda accoppiato con componenti di assimilazione dei dati. La risoluzione della griglia orizzontale del modello è 1/16˚ (6-7 km, circa) ed è risolta su 72 livelli verticali distanziati in modo non uniforme. È annidato nell'Oceano Atlantico attraverso le analisi e le previsioni oceaniche globali di Copernicus ( https://marine.copernicus.eu ) . Il modello d'onda utilizza 24 bin direzionali (risoluzione direzionale 15°) e 30 bin di frequenza (compresi tra 0,05 Hz e 0,7931 Hz) per rappresentare la distribuzione degli spettri d'onda.
    Il Nucleus for European Modeling of the Ocean [6,7] (NEMO, https://www.nemo-ocean.eu ) è utilizzato per la componente idrodinamica e WaveWatch-III [8] ( https://polar.ncep. noaa.gov/waves/index2.shtml ) per il componente wave.
    Le misurazioni oceaniche da satelliti (SLA) e in situ (temperatura e salinità da galleggianti ARGO, CTD e XBT) vengono assimilate su base giornaliera, seguendo un ciclo settimanale di assimilazione. La tabella seguente presenta le principali caratteristiche dei due sistemi.
    COSMO MFS ECMWF MFS
    Versione EAS1_COSMO_SYS EAS1_ECMWF_SYS
    Modello NEMO v3.4 + WWIII v3.14 NEMO v3.4 + WWIII v3.14
    Ris. orizzontale 1/16° x 1/ 16°
    (~ 6 – 7 km)
    1/16° x 1/ 16°
    (~ 6 – 7 km)
    Ris. verticale 72 z (passi parziali) 72 z (passi parziali)
    Forzatura atmosferica COSMO-ME 1/16° (~ 6 – 7 km) ECMWF 1/8 (~ 13 km)
    Condizione iniziale 21-mag-2019 Riavvia il file
    da ECMWF MFS
    1 gennaio 2011 Climatologia da
    SeaDataNet
    Condizioni al contorno GLO-MFC set di dati giornalieri
    1/12° or. ris.
    GLO-MFC set di dati giornalieri
    1/12° or. ris.
    Schema di assimilazione OceanVAR 3dVAR OceanVAR 3dVAR
    Dati assimilati SLA (Jason1, Jason2, Altika,
    Cryosat, Envisat), profili T/S in situ
    SLA (Jason1, Jason2, Altika,
    Cryosat, Envisat), profili T/S in situ
    Pressione atmosferica
    Formulazione a superficie libera Dividi esplicito Dividi esplicito
    Coeff. di diffusività del vortice orizzontale . per
    traccianti
    -6.e^8 [m4/s] -6.e^8 [m4/s]
    Coeff. di viscosità
    eddy bilaplaciano orizzontale
    .
    -1.e^9 [m4/s] -1.e^9 [m4/s]
    Passo del tempo 300 secondi 300 secondi
    Modello -


  6. #66
    Andrew
    Guest

    Predefinito


  7. #67
    Andrew
    Guest

    Predefinito

    COSMO MFS ECMWF MFS

    Copertura geografica
    6° O — 36,25° E
    30,187°N — 45,937° N
    15° O — 36,25° E
    30,187°N — 45,937° N
    Variabili * Temperatura potenziale
    * Salinità
    * Altezza della superficie del mare
    * Velocità della corrente orizzontale
    (componenti meridionali e zonali)
    * Stress del vento (
    componenti meridionali e zonali)
    * Flusso d'acqua netto verso l'alto
    * Flusso di calore netto verso il basso
    * Radiazione a onde corte
    * Diffusività vorticosa verticale
    * Velocità di deriva di Stokes superficiale
    (
    componenti meridionali e zonali)
    * Altezza d'
    onda significativa
    * Periodo
    medio d'onda * Periodo di picco d' onda
    * Direzione media d'onda * Direzione media del vento
    * Numero
    medio d'onda
    * Lunghezza d'onda media * Coefficiente di
    resistenza * Velocità di attrito (modulo)
    * Temperatura potenziale
    * Salinità
    * Altezza della superficie del mare
    * Velocità della corrente orizzontale
    (componenti meridionali e zonali)
    * Stress del vento (
    componenti meridionali e zonali)
    * Flusso d'acqua netto verso l'alto
    * Flusso di calore netto verso il basso
    * Radiazione a onde corte
    * Diffusività vorticosa verticale
    * Velocità di deriva di Stokes superficiale
    (
    componenti meridionali e zonali)
    * Altezza d'
    onda significativa
    * Periodo
    medio d'onda * Periodo di picco d' onda
    * Direzione media d'onda * Direzione media del vento
    * Numero
    medio d'onda
    * Lunghezza d'onda media * Coefficiente di
    resistenza * Velocità di attrito (modulo)
    Analisi

    COSMO MFS ECMWF MFS

    Copertura geografica
    6° O — 36,25° E
    30,187°N — 45,937° N
    15° O — 36,25° E
    30,187°N — 45,937° N
    Variabili * Temperatura potenziale
    * Salinità
    * Altezza della superficie del mare
    * Velocità della corrente orizzontale
    (componenti meridionali e zonali)
    * Stress del vento (
    componenti meridionali e zonali)
    * Flusso d'acqua netto verso l'alto
    * Flusso di calore netto verso il basso
    * Radiazione a onde corte
    * Diffusività vorticosa verticale
    * Velocità di deriva di Stokes superficiale
    (
    componenti meridionali e zonali)
    * Altezza d'
    onda significativa
    * Periodo
    medio d'onda * Periodo di picco d' onda
    * Direzione media d'onda * Direzione media del vento
    * Numero
    medio d'onda
    * Lunghezza d'onda media * Coefficiente di
    resistenza * Velocità di attrito (modulo)
    * Temperatura potenziale
    * Salinità
    * Altezza della superficie del mare
    * Velocità della corrente orizzontale
    (componenti meridionali e zonali)
    * Stress del vento (
    componenti meridionali e zonali)
    * Flusso d'acqua netto verso l'alto
    * Flusso di calore netto verso il basso
    * Radiazione a onde corte
    * Diffusività vorticosa verticale
    * Velocità di deriva di Stokes superficiale
    (
    componenti meridionali e zonali)
    * Altezza d'
    onda significativa
    * Periodo
    medio d'onda * Periodo di picco d' onda
    * Direzione media d'onda * Direzione media del vento
    * Numero
    medio d'onda
    * Lunghezza d'onda media * Coefficiente di
    resistenza * Velocità di attrito (modulo)
    Analisi

  8. #68
    Andrew
    Guest

    Predefinito


  9. #69
    Andrew
    Guest

    Predefinito

    Funzioni di flusso meridionali euleriane di ribaltamento medie (1987-2018) valutate utilizzando l'equazione (1) per i bacini del Mar Mediterraneo occidentale (a) e orientale (b). Le frecce rosse in senso orario indicano schemi associati alla formazione di masse d'acqua profonde e intermedie; le frecce blu in senso antiorario indicano lo schema delle cellule abissali. Le regioni del Mar Mediterraneo considerate nella media latitudinale sono descritte nei pannelli in basso. Dati utilizzati: Rianalisi del Mar Mediterraneo MEDSEA_REANALYSIS_PHYS_006_004 (prodotto 2.

  10. #70
    Andrew
    Guest

    Predefinito

    Gli indici di ribaltamento orientali avevano valori più alti dell'indice occidentale durante il periodo 1987-2000. Ciò indica una circolazione di ribaltamento meridionale più vigorosa nel Mediterraneo orientale. La differenza è principalmente correlata al verificarsi dell'evento climatico transitorio del Mediterraneo orientale, in cui il Mar Egeo ha scaricato masse d'acqua insolitamente dense nello strato abissale del Mediterraneo orientale (Roether et al. 2014 ). Il deflusso dall'Egeo ha forzato la circolazione di ribaltamento in senso orario dal 1992 al 1995, e in linea con ciò, il relativo picco dell'indice di ribaltamento del Mediterraneo orientale si trova nel 1992.
    Nel 2000 la differenza tra gli indici di ribaltamento del Mediterraneo orientale e occidentale ha iniziato a ridursi perché le masse d'acqua formatesi durante il Transitorio del Mediterraneo orientale hanno raggiunto lo Stretto di Sicilia e si sono propagate nel Mediterraneo occidentale (Schroeder et al. 2016 ). L'effetto di questa propagazione dell'acqua all'interno del bacino occidentale è noto come Transizione del Mediterraneo occidentale e in seguito influenza fortemente l'indice di ribaltamento del Mediterraneo occidentale. In particolare, nel 2006 si trova un grande picco nell'indice di ribaltamento del Mediterraneo occidentale: potrebbe essere collegato all'evento anomalo di formazione di acque profonde nel Mediterraneo occidentale discusso da Smith et al. ( 2008 ) e Schroeder et al. ( 2016

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •