Pagina 26 di 30 PrimaPrima ... 162425262728 ... UltimaUltima
Risultati da 251 a 260 di 297

Discussione: SETTEMBRE '21 , SENZA PIU' CALDI ATROCI ..... SITUAZ. t° & PLUVIO :

  1. #251
    Andrew
    Guest

    Predefinito

    In questa gif potete notare che vi sono vari vortici depressionari che dalla Groenlandia vengono verso l’Europa, e gradualmente affondano sempre più ad ovest. Il massimo di pressione in Atlantico si sposta verso ovest, e le saccature anche, dapprima puntano il Mediterraneo centrale, poi la Spagna e infine a largo in oceano mentre sul Mediterraneo centrale torna l’anticiclone che sposta il suo baricentro dalla Turchia all’Italia. Stiamo guardando proprio le onde di Rossby! E soprattutto, il movimento verso ovest del baricentro delle saccature e dei promontori anticiclonici è proprio la velocità di gruppo dell’onda. I singoli vortici che dalla Groenlandia si portano verso l’Europa affondano sempre più ad ovest, ma il loro moto è comunque verso est. Lì stiamo guardando la velocità di fase dell’onda di Rossby, in questo caso eastward. Ecco quello che succede esemplificato nella carta sottostante -

  2. #252
    Andrew
    Guest

    Predefinito

    Le frecce in nero indicano il movimento dei vortici negli scatti successivi, come possiamo vedere è eastward. Quello a sud della Groenlandia si getta verso le coste atlantiche portoghesi, quello sul sud della Francia va verso i Balcani e quello sulla Polonia va verso la Russia. Le frecce rossa e blu identificano rispettivamente la traslazione del massimo di pressione e della zona del minimo di pressione. è un movimento westward, stiamo guardando la velocità di gruppo di un’onda lunga di Rossby.
    Le onde lunghe sono tipiche per effettuare questo tipo di movimenti, e portano ad avere situazioni lente nell’evolversi. Se infatti in presenza di onde corte di Rossby, con velocità sia di fase che di gruppo da ovest ad est, la saccatura può portare al più 2-3 giorni di maltempo, qua finchè la velocità di gruppo non ha portato la zona depressionaria fuori dalle nostre terre il maltempo viene continuamente rinnovato dall’affondo continuo di vortici. Il risultato è stato un periodo di 7-10 giorni ad ottobre 2020 di continue ondate di maltempo attorno alla metà del mese. In inverno situazioni di questo tipo possono portare a reiterate condizioni di freddo invernale.

  3. #253
    Andrew
    Guest

    Predefinito

    A un certo punto si nota che promontori e saccature riprendono a traslare da ovest verso est. Infatti intorno al 23 di ottobre le onde diventano corte e tornano eastward, con velocità di fase e di gruppo che viaggiano insieme.
    Facciamo notare che queste gif qua sono di una vecchia uscita modellistica di GFS, un run del 12 ottobre. La previsione per le due settimane successive è risultata dunque buona per i primi 7 giorni di previsione, a seguito sappiamo che il maltempo è durato un po’ più di quanto prospettato in quel run ma comunque a fine mese vi è stato effettivamente un ritorno alle onde corte eastward con miglioramento del tempo dopo il 25. Questo vuol dire che tale situazione è ben predicibile, infatti con un raggio di deformazione del flusso medio zonale di 1000 km si trova un periodo di 7 giorni per queste onde. A distanza di una settimana non conosciamo l’esatta evoluzione di ognuno di quei singoli vortici, quindi non sappiamo bene cosa farà la velocità di fase, ma se i modelli fiutano onde lunghe sappiamo dire come sarà il tempo con buona probabilità anche ad oltre una settimana di distanza su larga scala in linea generale, se perturbato o anticiclonico. Questo grazie al fatto che le onde lunghe sono a lenta evoluzione.
    Vedendo l’animazione di un run modellistico si possono dunque riconoscere le onde lunghe se ci sono. Le onde lunghe sono importanti anche perchè hanno poi un impatto sulla circolazione stratosferica. Quando dalle carte si vedono movimenti troposferici di questo tipo è possibile infatti assistere alla formazione di onde lunghe anche in Stratosfera. Nell’inverno 2020/2021 altre onde lunghe si sono sviluppate ad inizio dicembre, come abbiamo visto inizialmente (carta del 5 dicembre 2020). La conseguenza è stato un forte indebolimento del vortice polare stratosferico nei giorni successivi e conseguentemente un vortice polare debole per almeno metà della stagione invernale.
    Abbiamo visto cosa possiamo dire su una carta meteo delle onde di Rossby. Sulla loro formazione, sottolineiamo che esse esistono per un semplice motivo: in Atmosfera abbiamo un gradiente latitudinale di vorticità potenziale.

  4. #254
    Andrew
    Guest

    Predefinito

    Nell’equazione delle onde di Rossby ricavate ad inizio articolo comunque abbiamo il termine beta*v che ci sta dicendo che il moto meridionale delle masse d’aria porta alla formazione di queste onde per conservazione della vorticità potenziale. H contribuisce a dare un gradiente latitudinale di PV (Potential Vorticity), ma fin ora non abbiamo considerato variazioni di H.

    Abbiamo dunque visto che il gradiente latitudinale di vorticità potenziale è il responsabile della formazione delle onde di Rossby, del cui comportamento abbiamo parlato in un caso semplice di flusso zonale omogeneo e atmosfera non stratificata, bidimensionale. Ora facciamo un ulteriore piccolo ma importante passo in avanti: modellizziamo l’atmosfera divisa in due layer e per ognuno abbiamo la sua equazione della vorticitàLa prima è chiamata equazione del modo barotropico, la seconda del modo baroclino Sono venute fuori due equazioni per le onde di Rossby, una per le onde barotropiche e una per le onde barocline. La cosa molto interessante da notare è che l’equazione per il modo barotropico ha lo stesso comportamento dell’equazione inizialmente trattata. E questo ci torna! Perchè sappiamo che in un’atmosfera barotropica tutta la colonna d’aria si muove allo stesso modo. Le superfici isobariche sono ben sovrapposte e dunque l’atmosfera barotropica è come se fosse bidimensionale. Per le onde di Rossby barotropiche valgono allora tutte le considerazioni precedentemente fatte.
    Ma andiamo a vedere il grafico sottostante delle velocità di fase e di gruppo dei due modi

  5. #255
    Andrew
    Guest

    Predefinito


  6. #256
    Andrew
    Guest

    Predefinito

    Precisiamo che in tale grafico stiamo guardando le velocità di fase e gruppo nella componente x che è quella che ci interessa e assumiamo che Ky sia nullo (l=0 nella trattazione fatta inizialmente), dato che di solito l’onda di Rossby la vediamo estesa sui paralleli, quindi in x, essendo un’onda del flusso medio zonale. E inoltre stiamo guardando la dipendenza dal numero d’onda, quindi stiamo ignorando [u]. La t indica il modo barotropico e la c il modo baroclino.Per il modo barotropico ritroviamo quanto fatto ad inizio articolo: la velocità di fase è negativa sempre (ci riferiamo al termine -beta/k^2), mentre la velocità di gruppo è sempre positiva, ricordiamo che abbiamo posto l=0.
    Prima abbiamo detto che anche le onde 2D (barotropiche) trovate, se lunghe, diventavano westward, ossia con velocità di gruppo negativa. Ora abbiamo detto che sono sempre eastward. Il fatto è che prima abbiamo definito un’onda lunga come un’onda che ha k<<l, in realtà in genere l=0 perchè l’onda non ha componente nord-sud, ma si estende solo lungo i paralleli. Quindi il motivo per cui le onde viste nella prima animazione di ottobre 2020 erano westward era non tanto perchè fossero onde lunghe ma per il seguente motivo:
    per il modo baroclino vediamo che velocità di fase e di gruppo sono molto piccole ad eccezione delle onde lunghe ( k vicino a zero) dove entrambe sono negative, quindi sono onde westward! E le onde viste nell’animazione di metà ottobre 2020 erano onde lunghe barocline.

  7. #257
    Andrew
    Guest

    Predefinito

    Nella seconda sequenza invece le onde tornano barotropiche e dunque la loro velocità di fase torna positiva.Nella prima gif ad esempio si può notare a fine sequenza che sul mediterraneo il massimo di pressione a 500 hpa (colori) è posto sopra alla zona di flusso meridionale al suolo facente capo ad un massimo di pressione sul mediterraneo orientale. Anche il promontorio anticiclonico in oceano è baroclino.
    Nella seconda gif le figure bariche tornano ad avere la dinamica sovrapposta e riprendono la traslazione verso ovest.
    Le onde lunghe barocline si sono trasformate in onde corte barotropiche, e viene dunque ristabilito il normale percorso da ovest ad est delle strutture sinottiche.
    Nell’articolo sul ciclo di Lorenz avevamo detto che il segno dei flussi di momento ci indicava un passaggio di energia da cinetica zonale a cinetica eddy, e avevamo visto che la circolazione cinetica eddy consisteva proprio di variazioni al flusso medio zonale. Queste sono esattamente le ipotesi che abbiamo fatto per ricavare le Rossby, abbiamo posto variazioni (piccole, perturbative) alla circolazione media zonale e abbiamo trovato che si generano delle onde. In particolare, quando i flussi di momento della componente eddy del vento si fanno negativi, abbiamo visto che la circolazione eddy si intensifica a spese di quella zonale. Quando ciò accade, il sistema anticiclone/saccatura si amplifica e partono le onde di Rossby che evolvono poi con la dinamica descritta in questo articolo.

  8. #258
    Andrew
    Guest

    Predefinito

    fine della spiegazione ​di come qui a MeteoLand procediamo alle previs./proiezioni del tempo meteo e sul Clima -

  9. #259
    Andrew
    Guest

    Predefinito

    FONTE SENZA DUBBIO D'ISPIRAZIONE DE MONITORING DELL'ONDA "P" -

  10. #260
    Andrew
    Guest

    Predefinito


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •