Tratto dal National Geographic Research.
Tratto dal National Geographic Research.
Dalla rivista Science , una tra le piu' autorevoli e conosciute al Mondo di cui il Prof. Colucci , membro italiano del C.N.R. spiega benissimo.
Gli esperti del Comitato dell’Onu sui mutamenti climatici, l’Ippc, e dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) ci spiegano che la temperatura della Terra è cambiata molto, e talvolta in modo drastico, in tempi lunghissimi. “In 500 milioni di anni ci sono state variazioni di circa 20 gradi”, sottolinea Colucci. “Ma non è mai accaduto dall’inizio del Pliocene, circa 5,3 milioni di anni fa, di vedere valori di CO2 così alti come negli ultimi 150 anni. E nel Pliocene la concentrazione di questo gas serra nell’atmosfera – ha aggiunto il glaciologo del Cnr – era di circa 500 parti per milione (ppm)”.
Oggi, secondo gli esperti della Società geologica italiana, siamo “a poco più di 410 parti per milione, con un aumento del 46% rispetto al valore pre-industriale di 280 ppm”. Secondo le previsioni dell’Ipcc, entro la fine del secolo potremmo raggiungere le concentrazioni dell’inizio del Pliocene. Quando la Terra, conclude Colucci, “era un pianeta interamente tropicale, con i mari più alti di circa 20 metri, la temperatura di 3-4 °C superiore ai livelli pre-industriali, quindi 4-5 °C rispetto al presente, l’Africa che iniziava a desertificarsi, e il Nord Italia in cui la Pianura padana era ancora un mare, mentre la terraferma era popolata da ippopotami e leoni”.
Abstract studio Science
FONTE NASA [ non IPCC soltanto o pincopallino qualsiasi .. .. ..]![]()
E' la velocita' del riscaldam. e change climatico. Non il fatto che esso .. ... . .vi sia o no sempre STATO !
Fosse questo il problema che abbiamo cmq, Anto'.. .. .. , [ leggi su Coronavirus.. .. ]
Andrew , purtroppo la pandemia ha stravolto a livello globale ,
in Italia incremento delle famiglie in poverta' , molti settori e attivita' chiuse in particolare il settore turistico come alberghi , ristoranti
dati Satellitari , febbraio 2021
dal picco minimo fra gli anni 1984/1985 annate mediamente piu fresche a livello globale , mitico gennaio 1985 in Italia , al 2021 , la temperatura e' aumentata di circa + 1 C. con la serie di annate in assoluto piu calde 2016 , 2020 , 2019
![]()
Ultima modifica di robert; 05 March 2021 alle 12:08
statisticamente eventi El Nino si verificano mediamente fra i 3 e 7 anni , dopo il super El Nino verificatesi tra il 2015 e 2016 , il prossimo evento El Nino ipoteticamente dovrebbe esserci tra il 2022 e 2023
le proiezioni ENSO per il 2021 non sembrano indicare El Nino
![]()