Pagina 107 di 189 PrimaPrima ... 75797105106107108109117157 ... UltimaUltima
Risultati da 1,061 a 1,070 di 1883

Discussione: Didattica ad alto valore scientifico

  1. #1061
    Andrew
    Guest

    Predefinito

    QUESITO 1 = A causa della curvatura terrestre la radiazione in arrivo dal sole varia con la latitudine, che misura la distanza di un punto dall’equatore: la radiazione solare si distribuisce su un’area più ampia ed è, quindi, più “diluita” alle latitudini maggiori mentre è più “concentrata” vicino all’equatore. Questo fatto, unito alla predominanza di superfici coperte di ghiacci e nevi ai poli, fa sì che le alte latitudini assorbano meno radiazione solare di quelle prossime all’equatore. Anche l’inclinazione dell’asse di rotazione terrestre, cui si deve l’alternanza delle stagioni, fa sì che le regioni polari non vedano la luce del sole durante l’inverno.

  2. #1062
    Andrew
    Guest

    Predefinito

    QUESITO 4- Diversi studi scientifici condotti negli ultimi 30-40 anni hanno mostrato che un altro effetto del recente riscaldamento è la così detta “espansione della fascia tropicale”. Con essa si intende un’amplificazione del meccanismo di trasporto di calore operato dalla cella di Hadley e un conseguente spostamento verso le latitudini più prossime alla fascia temperata delle zone anticicloniche di alta pressione, secche e desertiche, associate al ramo discendente della cella.A risentirne maggiormente sono le regioni a cavallo tra i tropici e le medie latitudini, come ad esempio il Mediterraneo settentrionale che include l’Italia. Sempre più spesso durante il periodo estivo, infatti, assistiamo all’ingresso sul nostro territorio di anticicloni africani, che sono molto più caldi e afosi di quello delle Azzorre con cui eravamo più soliti avere a che fare. Ciò ha già portato a modifiche in molti aspetti del ciclo idrologico, che vanno dall’aumento delle ondate di calore e della durata e intensità dei periodi siccitosi, a quello delle precipitazioni intense, aspetti solo in apparenza in contraddizione. L’“allargamento dei tropici”, quindi, non è solo un cambiamento “geografico” ma ha forti implicazioni legate soprattutto ai cambiamenti nella quantità e disponibilità di acqua, un bene essenziale per gli ecosistemi e per le società.
    Effetto serra naturale e effetto serra antropico
    La radiazione solare attraversa l’atmosfera e, là dove non viene riflessa, riscalda la superficie terrestre, che a sua volta emette verso l’alto radiazione infrarossa, cioè calore. Manca ancora un elemento a questa storia. Il calore emesso dalla superficie andrebbe completamente perso verso lo spazio se una parte non fosse intrappolata dai gas serra presenti nell’atmosfera (vapore acqueo, anidride carbonica, metano, protossido di azoto, ozono e altri) e riemessa, anche verso la superficie. Se così non fosse il nostro pianeta avrebbe una temperatura media della superficie di circa -18°C, invece dei +15°C attuali, e sarebbe un pianeta congelato e invivibile. A partire dalla rivoluzione industriale, tuttavia, le attività umane hanno portato a un rapido aumento delle concentrazioni naturali di gas serra in atmosfera, primo fra tutti l’anidride carbonica, causando il “riscaldamento globale”.

  3. #1063
    Andrew
    Guest

    Predefinito

    Ultimo q. -

    durante l'irradiazione sol. , la terra ri-emette radiaz. All'infrarosso .

  4. #1064
    ESPERTO
    Data Registrazione
    Dec 2020
    Località
    ACUTO - FR -765 mt.s.l.m.
    Messaggi
    132

    Predefinito

    Bocciata.... ahahah....

  5. #1065
    Andrew
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Francesca Visualizza Messaggio
    Bocciata.... ahahah....
    Nooo...., solo corretta ove occorreva.

  6. #1066
    Andrew
    Guest

    Predefinito

    Estati nel Med calde [ o molto calde..] o sottonorma ; tra le cause il Monsone di Guinea e l'Indiano. Gia' .. .. . .ma se i MONSONI SI GENERANO PER FORTE DIFFERENZA TRA OCEANO E CONTINENTI DATI DALL'IRRADIAZIONE SOLARE E TALI VENTI PERIODICI SPIRANO PIU' VIOLENTI QUANDO LA PHASE SOLARE E' ALTA , COME MAI SE SIAMO DA TEMPO IN LOW ACTIVITY QUINDI CON IRRADIAZIONE PIU' BASSA , ESSI SPIRANO UGUALMENTE CON FORZA .. ?'' E CI RELEGANO COME DETTO AD ESTATI TORRIDE CON L'ITCZ MOLTO ALTA.. ?'

    Ripasso sull'attivita' e genesi -
    Gli oceani si raffreddano meno dei continenti e diventano zone di bassa pressione verso le quali spirano i monsoni invernali, provenienti dalla terra e quindi portatori di aria secca. Il monsone invernale, che spira da dicembre a febbraio-marzo, contribuisce a rendere il clima mite e gradevole.
    Durante l’inverno, l’enorme massa continentale dell’Asia si raffredda, mentre l’Oceano Indiano e l’Oceano Pacifico meridionale, mari equatoriali, mantengono le loro acque piuttosto calde: sulla massa continentale si forma un’enorme zona di alta pressione, sul mare una zona di bassa pressione. Perciò le masse d’aria si spostano dalla terra verso il mare, e quindi in inverno venti secchi e abbastanza freddi spirano dall’interno dell’Asia verso l’Oceano Indiano.
    In estate si ha una inversione del fenomeno: l’insolazione riscalda il continente molto più dell’oceano, per cui la distribuzione della pressione si inverte: bassa sul continente ed alta sull’oceano. Di conseguenza si inverte anche la direzione dominante dei venti, che ora spirano dal mare verso terra. La risalita dell’aria marittima, umida, lungo i rilievi, ne provoca il raffreddamento con conseguente condensazione del vapore ed intensissime precipitazioni. Le zone monsoniche, nonostante la siccità invernale, nell’arco dell’anno sono le più piovose del pianeta.

  7. #1067
    ADMIN AND WEATHER EXPERT L'avatar di Fulvio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    DOLZAGO - LC MT.298 S.L.M.
    Messaggi
    16,552

    Predefinito

    Gli stratwarming:

    altro non sono che improvvisi riscaldamenti stratosferici conseguenti ai meccanismi di propagazione ed infrangimento delle onde planetarie. Quando un’onda planetaria raggiunge la stratosfera, deposita il suo momento esterly, decelerando la corrente a getto stratosferica invernale che come detto è westerly: la deposizione di quantità di moto est nella stratosfera polare (“breaking wave”), produce per attrito l’improvviso fenomeno del riscaldamento. Da ciò si deduce che in nessun caso lo stratwarming è un fenomeno a se stante in grado di favorire episodi di gelo alle medie latitudini, ma una semplice conseguenza dell’azione intrusiva delle onde planetarie nel vortice polare invernale. Al contrario si può certamente asserire che il verificarsi degli stratwarming costituisce un passo fondamentale per le sorti dell’inverno europeo, con riferimento soprattutto alla fase più importante della stagione invernale (da metà gennaio in poi).Cerchiamo di capire insieme il perché di questa affermazione.

    Durante la stagione autunnale, a causa della scomparsa della radiazione solare sul polo, anche in stratosfera tende ad invertirsi il gradiente termico e ad instaurarsi quindi una circolazione di tipo westerly, con conseguente formazione del Vortice Polare Stratosferico. In questa fase, molto delicata, si verifica quasi sempre un certo disaccoppiamento (tale fenomeno molto importante sarà oggetto di future trattazioni) tra circolazione troposferica e circolazione stratosferica, in quanto i disturbi (che hanno origine in troposfera) non possono propagarsi sino alle quote superiori. All’inizio della stagione invernale il VP si presenta come una struttura unica, che si estende dalla troposfera sino al limite superiore della stratosfera (anche se può permanere una certa disomogeneità nelle caratteristiche fisico-termidinamiche tra le varie “sezioni” verticali). In questa fase il Vortice, soprattutto nella sua porzione medio alta, tende ad approfondirsi raggiungendo l’apice della sua intensità. Contemporaneamente però, a partire dal comparto asiatico (hp siberiano e catena dell’Himalaya), cominciano a partire i primi disturbi che si traducono nella formazione delle prime onde ad alto livello energetico.

    Queste, in un contesto di velocità zonali molto elevate ed in via di approfondimento, non possiedono le caratteristiche (lunghezza ed energia) tali da consentire una completa propagazione sino alle quote più elevate. Pertanto tali onde, non avendo i requisiti di stazionarietà, tendono ad infrangersi rapidamente alle quote medio-basse e ad essere traslate molto velocemente sul settore canadese, generando i primi Canadian Warming (CW) della stagione. Tale fenomeno si traduce successivamente in una fase DA+ che comporta un rafforzamento del getto in atlantico ed una nuova migrazione dei centri di vorticità verso l’Eurasia.

  8. #1068
    ESPERTO
    Data Registrazione
    Dec 2020
    Località
    ACUTO - FR -765 mt.s.l.m.
    Messaggi
    132

    Predefinito

    Bellissima spiegazione fulvio

  9. #1069
    ADMIN AND WEATHER EXPERT L'avatar di Fulvio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    DOLZAGO - LC MT.298 S.L.M.
    Messaggi
    16,552

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Francesca Visualizza Messaggio
    Bellissima spiegazione fulvio
    è di Andrea, io l'ho solo postata qui perché è più attinente alla didattica.

  10. #1070
    ESPERTO
    Data Registrazione
    Dec 2020
    Località
    ACUTO - FR -765 mt.s.l.m.
    Messaggi
    132

    Predefinito

    Complimenti a tutte e due allora

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •