Pagina 133 di 189 PrimaPrima ... 3383123131132133134135143183 ... UltimaUltima
Risultati da 1,321 a 1,330 di 1883

Discussione: Didattica ad alto valore scientifico

  1. #1321
    ESPERTO
    Data Registrazione
    Mar 2021
    Località
    Rocca Priora - RM (768 mt.)
    Messaggi
    191

    Predefinito

    N.6 e diverso dagli altri perché quando due masse d aria di diversa origine vengono a contatto, nessuna delle due riesce a sostituire l altro, generando dunque fenomeni precipitazioni dalla durata di molti giorni. Questa situazione di stallo so sbloccherà nel momento in cui si dissolvera' oppure il fronte di tramuta in fronte caldo o freddo

  2. #1322
    Andrew
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Baloo Visualizza Messaggio
    Salve a tutti e scusate l assenza... a fine agosto nascerà il secondo mini weather man in famiglia e ho pochissimo tempo per seguirvi purtroppo (per ora).
    Vorrei rispondere alla n.5 sempre se risulta esatta la risposta. Abbiamo un' atmosfera batropica quando avremo le isolinee di altezza di gpt paralleli alle isoterme. Dunque l andamento della densità d aria in movimento dipenderà dalla pressione, ossia l aria più sale in quota e più diventerà meno densa e la pressione tenderà a xalare. Con una situazione barotropica avremo tempo stabile
    Auguri x il nuovo in arrivo.. e bravo sulla dad.

  3. #1323
    Andrew
    Guest

    Predefinito

    Come si leggono le carte a 850 hPa?
    Come detto prima, dalla carta si possono dedurre diverse cose. In questo caso è importante soffermarsi:
    1) sulle ISOIPSE: sono le linee bianche che indicano (in metri o decametri a 500 hpa) la quota esatta a cui ritroviamo un valore pressorio di 850 hPa
    2)sulle ISOTERME: sono le linee NERE che indicano diverse aree di temperatura: la zona circoscritta a tale linee avrà la temperatura indicata
    3) sui COLORI corrispondenti alle isoterme: ad ogni colore corrisponde una temperatura, indicata di solito nella didascalia presente a lato della cartina. A differenza delle carte a 500 hPa (dove i colori indicavano i geopotenziali e quindi i livelli a cui trovare la pressione a 500 hPa) i colori indicano direttamente le temperature alla quota di 850 hPa. Colori azzurro-verdi indicano temperature basse, colori rosso arancioni temperature più elevate.

    Come si calcola la temperatura al suolo?

    La si deduce dalle temperature rilevate alla quota di 850 hPa.
    Se ad esempio c’è un’ampia zona di colore azzurro corrispondente all’isotermia (linea nera) di -12 alla quale a sua volta corrisponde una linea bianca (isoipsa) con un valore di
    150 significa che in quella zona di colore azzurro la temperatura a 1500 metri (150*10= 1500=quota esatta in cui ritroviamo la pressione a 850 hPa) sarà di -12 gradi.
    Come ricavare la temperatura al suolo? Con un semplice calcolo approssimativo: se l’aria fosse totalmente secca sarebbe necessario aggiungere 10 gradi scendendo di 1000 metri di quota partendo dalla temperatura ottenuta agli 850 hPa: ritornando all’esempio fatto prima partendo da -12 gradi a 1500 metri possiamo calcolare la temperatura a 500 metri [1500-1000=500] effeTtuando questo calcolo: -12+10=-2; possiamo poi trovare la temperatura al suolo aggiungendo

    ulteriori 5 gradi (perchè lo scarto è di soli 500 metri) ottenendo quindi 3 gradi al suolo (-2+5=3).
    Contando però che l’aria non è quasi mai totalmente secca, il calcolo risulta assai approssimativo. Per essere maggiormente precisi occorrebbe tenere presente che in presenza di aria mediamente umida la temperatura sale di circa 6-7 gradi scendendo di 1000 metri di quota; riferendoci sempre all’esempio di prima otterremmo quindi una temperatura al suolo di circa – 2 gradi << -12+ [7 + (7/2 perchè lo scarto è solo di 500 metri)]=-12+[7+3,5]= -12+10,5= circa -2)>>

  4. #1324
    Andrew
    Guest

    Predefinito

    ECCO IN FISICA DELL'ATMOSFERA , DOVE SI PRENDE NEL GRAFO PRECISO STRUMENTALE , LA T° DELL'ISOTERMA :

  5. #1325
    Andrew
    Guest

    Predefinito


  6. #1326
    Andrew
    Guest

    Predefinito


  7. #1327
    ESPERTO
    Data Registrazione
    Mar 2021
    Località
    Rocca Priora - RM (768 mt.)
    Messaggi
    191

    Predefinito

    Bella spiegazione!

  8. #1328
    Andrew
    Guest

    Predefinito

    I GEOPOTENZIALI DELLE ALTE PRESSIONI , LE LORO DELOCALIZZAZIONI EVENTUALI , I MOTIVI. - Ora, prendiamo 1 kg d'aria e spostiamolo da una quota z ad una quota infinitesimamente vicina z+dz, cioè lo spostiamo di una quantità piccolissima dz. La lettera "d" in analisi matematica è spesso usata per indicare un intervallo piccolissimo di una certa quantità. Se l'intervallo non è immaginato come infinitesimo si usa in genere la lettera greca delta (Δ).
    Adesso invece ricordiamo che F = m*a (massa * accelerazione, seconda legge della dinamica) e quindi nel caso gravitazionale abbiamo F = m*g (g = accelerazione di gravità) e siccome m = 1 kg abbiamo semplicemente F = g.
    Perciò il nostro lavoro (forza per spostamento), cioè il nostro geopotenziale, sarà proprio = g*dz. In definitiva: dΦ = g*dz. Integrando dal livello del mare (dove per definizione il geopotenziale sarà nullo) fino ad una quota z si ha:

    Φ(z) =
    ∫0z gdz

    Ora, come si può vedere, se noi potessimo dividere questa formula per l'accelerazione di gravità, rimarrebbe come termine solamente la misura di una normalissima altezza. Purtroppo però in generale l'accelerazione di gravità dipende anch'essa dalla quota z perché diminuisce allontanandoci dal centro della Terra. Tuttavia nessuno ci impedisce di prendere l'accelerazione di gravità al livello del mare (g0 = 9,81 m/s2) e dividere per essa definendo così una nuova seguente formula:


    Z = Φ(z)/g0 = 1/g0 (
    ∫0z gdz)

    La quantità che si ottiene ha le dimensioni fisiche di una quota, cioè è espressa in metri e questa quantità, cioè il potenziale gravitazionale "normalizzato" rispetto all'accelerazione di gravità al livello del mare, è quella che appunto viene chiamata Altezza Geopotenziale. Se g non dipendesse dalla quota, allora coinciderebbe sempre con la normale altezza. Ma così non è e infatti ne differisce seppur di pochissimo mano a mano che si sale di quota (mano a mano che g differisce sempre più da g0).

    Ad esempio, facendo i calcoli, a 1km di quota le due altezze ancora coincidono alla seconda cifra decimale, a 10km l'altezza geopotenziale è 9,99km, a 100km diventa 98,47km... capite bene che ai fini pratici meteorologici, sebbene a rigore non sia corretto, si può pensare all'altezza geopotenziale come la normale quota... Quando quindi sentite dire cose del tipo "prendiamo la mappa geopotenziale a 500hPa" o, meno correttamente "prendiamo la mappa all'altezza geopotenziale di 500hPa" si intende andare a vedere le altezze o le quote geopotenziali (quindi in pratica le altezze anche se non è esatto...) che si trovano alla pressione atmosferica di 500hPa.


  9. #1329
    Andrew
    Guest

    Predefinito

    L'ESTATE D'UN TEMPO = > > > . . . .

  10. #1330
    Andrew
    Guest

    Predefinito



    FACILE COMPRENDERE NO .. .?'' ORA VEDIAMO LA CONFIGURAZIONE ODIERNA INVECE .. ... . .. .. ,, ,, ,, ,,

    EBBENE , SI VEDONO LI' LE ISOLE AZZORRE .. ..?' LE VEDETE ...??'' GUARDARE QUANTO I MAX. SIANO LONTANI VERO OVEST IN PIENO OCEANO ATLANTICO .. .. .. ,, , ​[ i 1030 mmb. ] : visto ?'

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •