Pagina 138 di 189 PrimaPrima ... 3888128136137138139140148188 ... UltimaUltima
Risultati da 1,371 a 1,380 di 1883

Discussione: Didattica ad alto valore scientifico

  1. #1371
    Andrew
    Guest

    Predefinito

    Nel 2020, un medicane nominato Ianos dal servizio meteorologico tedesco (DWD) si è formato il 16 settembre ad Est della Sicilia, rinforzandosi sullo Ionio il 17 e dirigendosi verso la Grecia dove ha toccato terra probabilmente come uragano di categoria 1, con un minimo di pressione di 984 hPa e venti associati di 120 km/h. Le prime isole colpite sono state Cefalonia, Zacinto e Itaca con barche distrutte e mancanza di corrente ed estese inondazioni hanno interessato la Grecia centrale e il Peloponneso.
    Ianos è probabilmente il medicane più intenso che ha colpito la Grecia, che era già stata investita nel 2018 dal medicane Zorbas.

  2. #1372
    Andrew
    Guest

    Predefinito


  3. #1373
    MODERATORE ESPERTO L'avatar di Fabio93
    Data Registrazione
    Feb 2019
    Località
    Mercato S.Severino-SA 150 m.slm
    Messaggi
    1,533

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Andrew Visualizza Messaggio
    Per chi avesse "afferrato" buona parte o solo una parte di questa lezioncina di termodinamica entropica , veniamo a qualche semplice ESERCIZIO da svolgere , se vi piace ... .. .[ perlomeno ci tentate..]

    Esercizio 1

    Un recipiente termicamente isolato contiene 100 l di acqua alla temperatura iniziale di 20°C. Il recipiente è dotato di un’elica azionata da un motore della potenza di 0.5 CV; tale motore dissipa energia meccanica per una durata t di 20 minuti.
    Determinare la variazione di energia interna DU e la variazione di temperatura subita dal recipiente, sapendo che esso ha massa M = 100kg .
    ​ Figura 2 – recipiente termicamente isolato dotato di elica
    Ho difficoltà nei calcoli da fare, provo a fare un ragionamento. Nel momento in cui l'elica viene azionata dal motore questa produrrà lavoro positivo sottoforma di energia meccanica il che farà aumentare l'energia del sistema chiuso adiabatico (infatti l'energia finale sarà maggiore dell'energia iniziale). Questa energia meccanica dissipata dal motore verrà convertita in energia termica il che produrrà un aumento della temperatura dell'acqua contenuta nel recipiente. Se calcoliamo il lavoro prodotto dal motore nei 20 minuti di funzionamento possiamo ottenere la quantità di calore ceduta all'acqua e anche la variazione di temperatura della stessa. Ma ho bisogno di un aiutino..

  4. #1374
    Andrew
    Guest

    Predefinito

    Dovresti usare il 1° PRINCIPIO DELLA TERMODIN. per la soluzione - Qual'era.. ?'

    Svolgimento

    Innanzi tutto esprimiamo tutte le grandezze nelle unità di misura del Sistema Internazionale (SI).
    P = 0.5 × 736 = 368 W
    t = 20 × 60 = 1200 s

    Utilizziamo per la risoluzione il primo principio:

    (1) U2 – U1 = DU = Q – L

  5. #1375
    Andrew
    Guest

    Predefinito

    Per ipotesi tra il recipiente e l’ambiente non avviene scambio di calore(Q = 0), mentre il lavoro, poiché fatto sul sistema, risulta essere negativo; Quindi si ha:

  6. #1376
    Andrew
    Guest

    Predefinito

    Per calcolare la variazione di temperatura subita dal recipiente devo conoscere la capacità termica dell’acqua a volume costante.
    Il calore specifico dell’acqua è :


    Ora utilizzo tale formula :

    (3) CV = M.Cv = 100.4187= 418700


    E ottengo la capacità termica specifica dell’acqua. Ora:

    (4) TF – Ti = DT = = 1,05 K



    ​Sinceramente , hai capito qualcosa , o nulla. .. .?'

  7. #1377
    Andrew
    Guest

    Predefinito

    Facciamone un altro diverso un po' .. ... : - Un recipiente termicamente isolato contiene 100 l d’acqua alla temperatura iniziale di 20°C. All’interno del recipiente vi è un albero azionato da una puleggia aggravata da un peso di 100Kg che, tramite un’elica, dissipa energia meccanica. Nel recipiente vi è anche una resistenza di 0.2 W che dissipa calore


    per effetto Joule. Attraverso questa resistenza circola una corrente di 6 A, per un periodo t di 5 minuti.
    L’effetto dell’energia elettrica deve equivalere a quello dell’energia meccanica prodotta dalla caduta del grave.
    In base a ciò determinare il dislivello DZ da cui deve cadere il grave.

  8. #1378
    Andrew
    Guest

    Predefinito

    Esercizio 3

    Una massa di gas compie una trasformazione da uno stato iniziale A ad uno stato finale B attraverso diversi stati.
    L’espansione da A a B può avvenire attraverso tre differenti percorsi:

    Þ la curva a nel grafico rappresenta una trasformazione isobara (pressione costante) seguita da un’isocora (volume costante);
    Þ la curva b rappresenta una trasformazione in cui la pressione ed il volume variano linearmente;
    Þ la curva c rappresenta una trasformazione adiabatica, vale a dire una trasformazione lungo la quale non vi è scambio di calore, quindi Q = 0;
    La nostra trasformazione adiabatica è del tipo:

    (1) p× v = cost

    Determinare calore e lavoro nelle tre trasformazioni.


    N. B. - CODESTI ESER. SONO DEL 2° ANNO DI FISICA e CONTESTUALMENTE ANCHE DI Fis. dell'Atmosfera [ MA DI FISICA IN GENERE e CHIMICA ] ​cioè voglio sottolineare non del 4° o 5° .. . .. ,, , , solo un paio d'anno dopo le superiori. ..

  9. #1379
    Andrew
    Guest

    Predefinito

    DA QUESTA MAPPA , CHE COSA POSSIAMO PRENDERE PER AVER UN IDEA INIZIALE DI PROIEZIONE GLOBALE DEL TEMPO IN UNA STAGIONE ?'

  10. #1380
    Andrew
    Guest

    Predefinito

    Domandine -

    Quante molecole d'aria ci sono in un 1 g. di H2o ?'

    Qual'è il peso molecolare dell'aria ?'

    Le onde di Rossby seguono la curvatura terrestre per mezzo di quale espressione di moto ?'

    Cosa rappresenta questo grafico ?''

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •