
Originariamente Scritto da
andrew
Onda calda anche senza Tlc sbilanciatipag. number two-Abbiamo visto un aspetto che puo' condurre verso tale fenomenologia d'onde calde dal continente nero, verso l'area o zone , Mediterranea. Gia' ma perché allora non accadeva in passato , o semmai vi fossero lo erano in numero minore , rispetto a cui s'affacciano oggi o risalgono?Bene, una figura che tutti conoscono e molti di questi tempi, amerebbero veder di piu', era senza dubbio l'Alta press. delle Azzorre. Ma essa ha delocalizzato il suo massimo pressorio piu' in Atlantico e quindi non offre la consueta difesa con la "spanciatura" verso est nel periodo caldo, che offriva in un passato neppure troppo lontano.Gia', ma perché? Una tra le tesi di questo fenomeno, viene individuata dal fatto che la corrente del golfo del Mexico, abbia deviato il suo corso , piu' al centro Atlantico. E quindi , poiché le figure barocline d'alta oceancihe , son maggiormente attratte da acque piu' calde, la fig. Azzorriana si sarebbe accentrata verso quella porzione d'oceano, piu' congrua. Cosi' facendo , da un paio di decenni, essa s'espande di meno verso la zona Med., lasciando il campo all'Hp Africano di risalire qundo ne è il caso, ossia il quadro configurativo. E' l'unica verita'? No, certamente ma è un indizio molto valido , dal momnto che il mare è il principale driver di tutto il sistema climatico globale. Altre teorie e studi, approfondiranno il tema, relgando a qest'esposizione maggiore affidabilita'. Personalmente e modestamente , gli darei un bel credito. At proxima