Secondo la mappa è cosi'. Poi vedremo se avremo conferme , strada facendo...
Secondo la mappa è cosi'. Poi vedremo se avremo conferme , strada facendo...
A tal proposito ho letto di uno studio che mette in rapporto la forza del monsone con l'intensità delle macchie solari, che ne dici? Cioè, più macchie più forza al Monsone.
Sapete cari amici di Merteoland, chi vi spara di estate infuocata a Febbraio non guarda e non vi dice certo dell'importanza dei Monsoni o delle anomaly come noi, qui sta la differenza, divulgazione scientifica e non sparate for audience.
Certo che c'è un legame. Quando siamo stati in fasi d'alta attivita' solare, il Monsone che è un vento periodico che soffia da Giug. a Settemb. e da Ottob a Dicemb. a fasi alterne. Ma piu' l'irradiazione è forte e maggiore sara' la fz di questo vento, perche' maggiore sara' la differenza termica. E' da immagginarsi come una grande brezza , di terra e di mare. Il ns maestrale d'estate, quello fisso che appare intorno alle 13 (sarebbero le 12.00 h. sol. ) è a tutti gli effetti un mini -Monsone. Quindi possiamo dedurre che, con Strong Activity by Sun & riscaldam. in continente Afro notevole e perdipiu', magari un golfo piu' fresco della media (Guinea) , avremo le condizioni IDEALI X FORTE W.A.M. [ West African Monsoon].![]()
Attenz. : i Monsoni son presenti anche d'Inverno e non molti lo sanno ma spirano, come le brezze da noi notturne estive, al contrario, da terraferma al mare. Vengono denominati "Dry Monsoon".
IMonsoni sul globo =
Andrew...potresti dirmi dove trovare le carte con le direzioni dei venti in africa?(Harmattan,ecc),cosi da capire ce lìitcz si alzerà oppure no? grazie mille
Questa è una per l'Europa [10mt Wind/knots]![]()
Not disponible at moment...